La scuola agricola “Rainha dos Apóstolos” ha una retta scolastica minima di 100 R$ al mese (circa 15 euro), che include anche vitto e alloggio. Nonostante il valore simbolico della quota, in molti casi ci sono famiglie che non riescono a far partecipare i propri figli a causa dei costi collegati (viaggio, materiali scolastici…).
Per permettere a questi giovani di frequentare i suoi corsi offre 10 borse di studio annuali in memoria di Anna Colombo e Pietro Imbasciati.

Anna aveva 15 anni quando, in una bella giornata di sole, il 19 luglio del 1985, mentre era in vacanza coi suoi nonni è stata travolta insieme a loro da una valanga che si è staccata dalla montagna e che ha raso al suolo un intero paese e ucciso circa 300 persone.
Anna era una ragazza molto allegra, le piaceva ballare, aveva molti amici, si impegnava nello studio, partecipava con passione alla vita della comunità della sua parrocchia ed era sempre alla ricerca della Verità.
La mamma e il papà di Anna insieme a suo fratello Emilio, alcuni anni dopo, hanno incontrato Padre Massimo Cenci e Padre Giuliano Frigeni, missionari del PIME a Manaus, che hanno parlato loro della scuola Agricola, del suo scopo e delle persone che con amore e passione se ne stavano prendendo cura. Loro hanno pensato che fosse bello ricordare Anna aiutando la Scuola, dando così ai giovani come lei l’opportunità di fare una esperienza di studio e di vita che li aiuti a crescere.

Nato il 3 luglio 1969, è tornato alla casa del Padre il 19 agosto 1989. Primo di tre figli, aveva appena compiuto 20 anni.
Un ragazzo affidabile, generoso, allegro. Le sue passioni: suonare la chitarra, cantare, stare con gli amici, lunghe gite in montagna, sport… I bambini lo amavano in modo particolare. A scuola aveva incontrato la comunità cristiana e ogni mattina si trovava con un gruppetto di amici a recitare le lodi prima dell’inizio delle lezioni.
Si era iscritto a Medicina. Nell’estate del primo anno si era recato come sempre a Rimini come volontario al “Meeting per l’amicizia tra i popoli”, e lì nel mare di Rimini, la sera prima dell’inizio del Meeting, morì inaspettatamente. Una misteriosa chiamata del Padre che lasciò tutti increduli.
Il Signore era subito venuto incontro ai genitori attraverso la vicinanza affettuosa di molti amici e in particolare la proposta di intestare a Pietro due scuole materne: una a Sondrio “Scuola materna Pietro Imbasciati”, e una a Manaus, la “Creche Escola Pietro Imbasciati”.
La Creche dovette chiudere, ma l’amicizia con Manaus, nata attraverso Padre Massimo Cenci e Padre Giuliano Frigeni, non si è mai interrotta e tuttora continua attraverso la scuola Agricola “Reina dos Apostolos”.
Abbiamo accolto con gioia la proposta di intestare a Pietro una borsa di studio per offrire ai giovani alunni della scuola Agricola una possibilità di crescita personale e di educazione professionale. Così Pietro continua a vivere nell’oggi senza confini di tempo e di spazio.
Le borse coprono i seguenti costi:
- Retta scolastica (R$ 100 al mese, R$ 1100 per l’intero anno)
- Materiale scolastico e attrezzature agricole personali (R$ 350,00)
- Prodotti per l’igiene personale ($ 150,00)
- Un viaggio di andata e ritorno da casa alla Scuola Escola, fino ad un massimo di R$ 750
- Un cachet di 50 R$ al mese per le piccole spese personali
Le condizioni per ricevere la borsa sono:
- provenire da famiglie bisognose
- (per il primo anno) dimostrare interesse e impegno per l’agricultura e la zootecnia
- (per gli anni successivi) aver ottenuto nell’anno precedente una media dei voti non minore a 7,50
- (per gli anni successivi) aver tenuto nell’anno precedente una buona condotta, dimostrando impegno, responsabilità e etica, rispetto verso compagni e professori e sensibilità ambientale
- avere frequentato almeno il 75% delle lezioni ed esercitazioni
I requisiti saranno valutati da una équipe di educatori formata da professori, tecnici e amministratori della Scuola, e indicata dalla Direzione. I contributi non saranno erogati in caso di abbandono scolastico.